di Rosanna Gentile
Il 23 giugno 2013 torna la Regata delle
Antiche Repubbliche Marinare, 58a edizione. Amalfi, vincitrice della
scorsa regata, risponde presente alla storia ed affila le unghie per tornare ad
aggiudicarsi il piazzamento migliore.Il Capogruppo Giovanni Torre a nome di
tutto il Gruppo Consiliare di Amalfi per il Futuro, ha voluto
sostenere l’equipaggio mediante un comunicato nel quale si legge:
«A nome mio, del Consigliere De Luca e di tutto il nostro Gruppo civico, sento il desiderio di rivolgere il più caloroso in bocca al lupo all’equipaggio amalfitano impegnato, nelle acque di Pisa, per l’edizione 2013 dell’antica Regata delle Repubbliche Marinare».
La Regata storica, nota anche come Palio delle Antiche Repubbliche Marinare, è una manifestazione sportiva di rievocazione storica, istituita nel 1955 con lo scopo di rievocare le imprese e la rivalità delle Repubbliche marinare italiane del Medioevo. Si disputa ogni anno tra maggio e luglio, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Nel corso della competizione si sfidano tra di loro quattro equipaggi remieri in rappresentanza delle repubbliche Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, città che ospitano l’evento a rotazione, accogliendo le altre concorrenti con un solenne corteo storico. Quest’anno preparare la sfilata con tanto di vestiti d’epoca toccherà a Pisa.
«A nome mio, del Consigliere De Luca e di tutto il nostro Gruppo civico, sento il desiderio di rivolgere il più caloroso in bocca al lupo all’equipaggio amalfitano impegnato, nelle acque di Pisa, per l’edizione 2013 dell’antica Regata delle Repubbliche Marinare».
La Regata storica, nota anche come Palio delle Antiche Repubbliche Marinare, è una manifestazione sportiva di rievocazione storica, istituita nel 1955 con lo scopo di rievocare le imprese e la rivalità delle Repubbliche marinare italiane del Medioevo. Si disputa ogni anno tra maggio e luglio, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Nel corso della competizione si sfidano tra di loro quattro equipaggi remieri in rappresentanza delle repubbliche Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, città che ospitano l’evento a rotazione, accogliendo le altre concorrenti con un solenne corteo storico. Quest’anno preparare la sfilata con tanto di vestiti d’epoca toccherà a Pisa.

«Sono certo – ha concluso Giovanni Torre - che anche quest’anno,
come lo scorso ad Amalfi, ci regaleranno una straordinaria vittoria ed
indimenticabili emozioni. Forza Ragazzi!!!».
Nessun commento:
Posta un commento